La promozione siti web: scopri quali sono le tecniche più efficaci per promuovere siti web

Quando decidi di promuovere siti web on-line devi sempre avere ben chiara la strategia della tua azienda o della tua attività professionale in tema di promozione siti web.
Qualunque sia la tua attività, non c’è un “asset” più importante della promozione dei siti internet.
Se stai pensando di promuovere il tuo sito web per dare visibilità alla tua azienda, ma non hai un persona che se ne occupa...
...questo è senza dubbio il momento migliore per approfittare.
Seguiremo una robusta strategia di digital marketing basata su di un solido metodo scientifico.
Ma prima voglio farti una confidenza.
Un pò perché sono curioso, un pò perché sono interessato a studiare ed osservare le strategie di altri business diversi dal mio, cerco sempre di capire se ci possono essere dei nuovi spunti che posso applicare alle mie attività.
Purtroppo però la maggior parte delle strategie che osservo sono piene zeppe di errori ricorrenti che finiscono per rendere la campagna promozionale poco efficace e performante.
Il grosso problema dell'advertising online è dato da chi se ne occupa, che spesso GETTA NEL POZZO i soldi delle imprese, badando ai like piuttosto che concentrarsi sugli obiettivi che portano un reale ritorno sull'investimento.
In tanti tendono a sottovalutare l'importanza di questa fase analitica preliminare: con sempre maggior frequenza mi imbatto in situazioni prive di qualsiasi approccio metodico.
Non seguono una strategia sensata, hanno un semplice approccio casuale basato su false convinzioni...
...non rendendosi conto che in questo modo stanno causando un danno molto grande alle casse dell’azienda!
Ti ho fatto questa premessa perché rispetto alle formule pubblicitarie tradizionali la promozione del sito web si basa su tre elementi chiave distintivi:
- Interattività a risposta diretta;
- Capacità di fondere il marketing tradizionale con quello digitale/personalizzato;
- Misurabilità dei contatti raggiunti.
Ho spiegato nella pagina che analizza le strategie di web marketing il fatto che non hai tra le mani un piano strategico calibrato alla situazione specifica, rischi di utilizzare una cozzaglia di strumenti di advertising che ti portano quel minestrone indigesto, con all'interno mescolate la Seo, Faceook ADS, Google ADS, Instagram o Tick Tock.
Di sicuro il tuo business non può fondarsi su scelte approssimative, anzi, dovrà essere focalizzato su un metodo solido, testato, replicabile e soprattutto misurabile che ti permetterà di promuovere il tuo sito web in maniera efficace.
Il compito dell'esperto della promozione siti web è quello di tessere la strategia più conveniente a seconda della situazione che si intende reclamizzare, agendo di volta in volta su quei meccanismi più indicati a rendere il sito visibile.
Se hai bisogno di una persona che ti possa instradare correttamente tra le piattaforme pubbicitarie online...
...contattami per una consulenza gratuita!
Continuando la lettura di questa pagina scoprirai come posso esserti d’aiuto nel creare e promuovere un sito web.
Come promuovere il sito internet: perché è così importante e come pubblicizzare un sito web
Una delle domande più ricorrenti che mi viene posta è la seguente: "Giuseppe una curiosità … mi dai due dritte al volo su come promuovere il sito? Tu di solito, cosa fai per promuovere il tuo sito?"
E tante altre, sempre sui generis...
La verità è che non ci sono formule magiche affinchè ciò avvenga…
... ma è innegabile che puoi metterci del tuo per pubblicizzare il tuo sito e dettare le sorti della tua attività!
Ho deciso di aiutarti stilando una lista delle cose essenziali che servono per pubblicizzare il sito, voglio condividerle con te in modo che il tuo business potrà rivelarsi profittevole e duraturo nel tempo.
Partiamo dalla base: quando progettiamo un sito web dobbiamo farlo con l'intento preciso di attrarre navigatori in target con i prodotti o servizi che vogliamo offrire.
Il digital marketing è un sottoinsieme del marketing tradizionale, che ha come obiettivo la massimizzazione dei profitti, attraverso il canale online.
Applicare una strategia di digital marketing significa fare una strategia di marketing con strumenti digitali morfologicamente differenti rispetto a quelli tradizionali come TV, radio, cartellonistica e volantini.
Permettimi un'esempio...
Se guardo uno spot in televisione che pubblicizza fenomenali sconti nei negozi di una grossa catena di abbigliamento, mi dovrò ricordare dell’offerta e, quando avrò del tempo libero, mi recherò nel punto vendita più vicino nella speranza di trovare (ancora) qualche articolo di mio interesse.
Se invece guardo un banner promozionale di un e- shop che attira il mio interesse, cliccandoci sopra potrò entrare nel negozio virtuale e valutare i prodotti offerti.
Se mi interessa potrò perfezionare l’acquisto in tempo reale.
Siamo di fronte a due tipi di strumenti di marketing: gli strumenti tradizionali a risposta indiretta, al cospetto degli strumenti digitali che sono a risposta diretta.
Hai capito perché è così importante promuovere il proprio sito?
Perché siamo di fronte a strumenti con degli elementi di rottura unici rispetto al passato, più precisamente:
1 Ad ogni messaggio può corrispondere un'azione da parte dell'utente;
2 Sono maggiormente misurabili;
3 Permettono una migliore scrematura e targhetizzazione del proprio pubblico;
4 Sono strumenti "testabili" con poche decine/centinaia di euro, riusciamo a fare esperimenti con piccole campagne di test (di Facebook ADS o Google ADS) senza pagare grosse cifre;
5 Possiamo calibrare gli investimenti nel tempo, nel giro di pochi giorni e addirittura in poche ore.
Spesso, aziende che svolgono un'attività prevalentemente offline, mi chiedono se può essere d'aiuto una promozione online.
La risposta è si, a patto di una saggia promozione del sito.
Cosa significa?
Significa che per sviluppare le tue campagne pubblicitarie devi prima comprendere le dinamiche della promozione siti web.
Lascia che ti spieghi...
Se hai una pasticceria artigianale in un piccolo paese, quando promuovi il tuo sito dovrai attirare le persone nei dintorni, nel raggio massimo di 5-10 km.
Sarebbe insensato (e poco saggio) tentare di coinvolgere clienti fuori dalla nostra provincia o addirittura fuori dalla nostra regione.
Ha senso promuovere sito web per stimolare persone che abitano ad oltre un'ora di strada?
Personalmente penso di no ed ho sempre cercato di evitare di sponsorizzare un post o un'inserzione a persone che non sono miei potenziali clienti.
Una saggia promozione sito internet locale si basa sulla capacità dell'azienda inserzionista di creare il giusto coinvolgimento verso una nicchia iper localizzata e iper targettizzata.
Le opportunità per fare marketing digitale per quelle aziende che operano offline ci sono, a patto che vengano promosse con un attenzione andando ad intercettare SOLO il potenziale target, ottimizzandone la performance al fine di garantire un ritorno e limitare gli sprechi.
Che tu spenda decine, centinaia o migliaia di euro per promuovere un sito web, ciò che conta davvero è capire il raffronto costo/benefici.
Dobbiamo analizzare alcuni specifici indicatori chiave di performance (noti come KPI), sapere che abbiamo incassato di più di quanto abbiamo speso ci serve a poco.
Ho trovato un video che approfondisce il concetto del ritorno sull'investimento (ROI) di Google ADS, ho pensato di condividerlo con te, sono certo che ti potrà tornare d'aiuto.
Questo video è importante perché…
..se conosci questi indicatori di performance ed impari a padroneggiarli saprai come gestire il budget disponibile per acquisire nuovi clienti tenendo sotto controllo i costi.
Se anche te intendi promuovere il tuo sito internet e vuoi allargare con il web la quota di mercato della tua azienda, acquisire nuovi clienti e generare nuovi ordini, è necessario che inizi a farci un bel ragionamento sopra.
Puoi contattarmi per una consulenza gratuita, analizzeremo insieme come pubblicizzare il tuo sito.
La promozione del sito Internet: le differenti tipologie e i concetti di base per promuovere un sito web
Prima ti spiegato come per un imprenditore sia fondamentale conoscere e saper padroneggiare gli indicatori chiave di performance...
...saper interpretare questi dati mi ha permesso di calcolare quanto potevo spendere per acquisire un nuovo cliente e cosa dovevo fare affinché diventasse redditizio.
Ma sei hai un sito senza né capo e né coda che fatica a stare in piedi già ora, non sarà di certo la promozione del sito internet che risolverà tutti i tuoi problemi.
Doverosa premessa: se devo promuovere un sito ricorrerò a queste forme di promozione solo in un'ottica di stimolare la domanda.
La base solida deve rimanere sempre la stessa: i contenuti del sito.
Se mancano questi, anche gli investimenti in advertising potrebbero essere inutili.
Al contrario, se hai un'attività che già ottiene risultati e ti servono solo le competenze giuste per promuovere un sito web, senza dover attendere che il posizionamento sui motori di ricerca e la legge della pazienza facciano il loro corso, cosa dire, la promozione del sito web è ciò che ti serve!
Va detto che la promozione del sito è stata, da parte dei professionisti che vi sono avvicinati, dapprima osannata ed in seguito demonizzata.
Dopo che molte persone hanno malspeso i propri denari per pubblicizzare il proprio sito, si è iniziato a credere che l'advertising online fosse solo un grande abbaglio.
Sono sicuro che sei hai avuto un sito web queste situazioni tu le abbia vissute più o meno direttamente: spero vivamente che ti renda conto dell'importanza del problema.
Sia chiaro, le tecniche di promozione siti web sono sempre ben accette, rimangono comunque delle buone iniziative.
Ma in un mercato ipercompetitivo e saturo come quello odierno, non tutte le attività possono sfruttare a pieno regime le potenzialità dell'advertising online.
Padroneggiare con disinvoltura questi canali di traffico richiede anni di test, non so se tu hai tutto questo tempo a disposizione...
...e poi, occorre che ti affidi a chi mastica la materia, che è capace di individuare QUALI CLIENTI intercettare e DOVE SCOVARLI.
Seguimi...
Sul web esistono essenzialmente due tipologie di domanda:
- La domanda consapevole;
- La domanda latente.
Questa distinzione è fondamentale...
Gli utenti presenti sulle varie fonti di traffico si comportano in modo diverso ed utilizzano internet in maniera differente.
Per intenderci… gli utenti di Google sono consapevoli del bisogno e cercano attivamente un prodotto o servizio tramite una ricerca organica.
Per contro, gli utenti di Facebook rappresentano la domanda latente, ovvero quella tipologia di persone che pur senza cercare direttamente un prodotto o un servizio potrebbero essere interessate alla nostra offerta perché in target.
Permetti un esempio...
Se ho un'azienda che vende articoli da campeggio, su Facebook, tramite le sponsorizzate potrò andare ad intercettare quei profili iscritti a gruppi di camperisti.
Molto probabilmente troverò più persone che per via degli interessi, caratteristiche ed azioni pregresse, potrebbero essere in linea con la mia offerta.
Anche se in questo preciso istante non stanno cercando ciò che tu proponi.
Ti ho appena spiegato perché, ancora di comprendere come comunicare il tuo messaggio di marketing, dovrai comprendere a che tipo di utente intendi rivolgerti…
…altrimenti il rischio è quello di rendere INUTILE una campagna di advertising.
Ricevo numerose richieste di persone che hanno ripetutamente sponsorizzato il proprio sito mediante post piuttosto che svariate inserzioni a pagamento, senza ottenere validi riscontri.
La pubblicità non è mai semplice, strappare i migliori clienti, evitando di spendere soldi inutilmente in contatti di basso livello, è compito riservato a pochi specialisti di settore.
Se fosse semplice basterebbe applicare scolasticamente quelle poche regolette su come promuovere un sito ed il discorso sarebbe chiuso!
E' invece necessario comprendere le dinamiche di funzionamento delle varie piattaforme e gli algoritmi, capire a chi sottoporre il messaggio e a chi non sottoporlo, capire quale messaggio funziona su una certa piattaforma e quale su di un'altra.
Le scelte dovranno avvenire profilando il proprio target di utenti, tanto dal punto di vista della geolocalizzazione quanto dal punta di vista degli aspetti economico-sociali.
Un conto è creare rumors fatto solo da like e da commenti, ben altra cosa è creare un coinvolgimento così solido da generare nuovi clienti o fidelizzare quelli già esistenti.
Quindi amico mio, se ti hanno detto che la gente non usa la logica per comprare, dimenticalo.
Fai test in continuazione, osserva, correggi e ri-testa
E poi tutte le campagne devono fare i conti con il diffuso senso di saturazione...
...siamo bombardati da ogni genere e tipo di messaggio, per un’azienda estrarre i migliori clienti dalle diverse fonti di traffico è linfa vitale.
Se anche tu vuoi creare campagne performanti, forti anche dal punto di vista dell'interazione emotiva, contattami adesso per una consulenza gratuita.
E' arrivato il momento di promuovere il tuo sito: scegli come promuovere un sito web
Fino a pochi anni fa il fulcro di tutta l'attività di marketing era la vendita: la maggior parte degli sforzi tendevano in un'unica direzione, quella di rendere IRRESISTIBILE la nostra offerta di vendita.
Ma con l'aumento esponenziale della concorrenza, sia offline che online, le cose sono cambiate.
Il focus si è dunque spostato dalla vendita al marketing, che racchiude il complesso di azioni online e offline per valorizzare i propri prodotti o servizi.
Promuovere un sito web ha come obiettivo quello di acquisire clienti online, sempre più aziende stanno iniziando a prendere in considerazione la cosa.
Non è un caso che anche gli imprenditori più restii, quelli che ancora oggi operano principalmente offline, si stanno spostando sul web.
Anche se deciderai di non promuovere il tuo sito in prima persona, delegando a qualcun altro l'attività, è bene che ti chiarisca le idee su ciò che accade a livello di business.
Prima di promuovere il tuo sito web bisogna che abbia in mente gli obiettivi che intendi raggiungere...
...che in genere possono essere differenti, alcuni perseguiti nel breve, altri nel lungo periodo.
Il tuo sito dovrà avere una Most Wanted Response, ossia quell'azione che vorrai far compiere maggiormente ai navigatori del sito.
L'utente, una volta atterrato sul tuo sito, dovrà essere instradato verso il processo di conversione.
E' indispensabile che il tuo sito sia fortemente focalizzato al raggiungimento di questa most wanted response, e in tutte le pagine dovrà essere replicato il concetto della most wanted response.
Un sito, anche se ben visibile, può avere avere un tasso di conversione basso che non consente di ottenere risultati tangibili.
Questo avvenimento ha un nome BEN PRECISO: è noto come il fenomeno della sofisticazione del mercato.
Tale concetto descrive il livello di consapevolezza del tuo mercato e ha a che fare con l'evoluzione dei messaggi di vendita che vengono esposti al tuo prospect.
Ciò significa che nel tempo, più certi messaggi e certe argomentazioni vengono esposti al tuo settore di riferimento, meno saranno efficaci.
Questo è il principale motivo per cui devi presentarti in modo diverso nel tuo pubblico di riferimento.
Ho però una buona notizia per te: esiste uno specifico approccio per aggredire ciascun livello di consapevolezza!
Continuando la lettura scoprirai cosa hai bisogno per sfruttare a pieno regime l'advertising online.
Pubblicizzare un sito web attraverso un funnel di vendita
Tempo addietro facevo delle ricerche nel web per capire cosa accomuna tutte le campagne promozionali di maggior successo…
Beh, quello che ho scoperto mi ha stupito!
La guerra per promuovere un sito internet spesso si vince a livello strategico ancora prima di pubblicizzare un sito web...
...e se vorrai uscire vincitore dovrai dotarti degli strumenti necessari, uno dei più importanti prende il nome di sales funnel o funnel di vendita.
Si tratta di un processo di acquisizione clienti che permette di “testare i consumatori”, vedere se e come incrementano il traffico sul nostro sito individuando la propensione del campione nel generare business e quindi accrescere i profitti.
Attraverso il sales funnel si possono trasformare semplici sconosciuti in clienti fidelizzati, tramite un iter formativo volto a mettere in evidenza le caratteristiche uniche dell'offerta.
Il funnel è una parola che usano in molti ma che in pochissimi hanno capito di cosa si tratta...
Per questo motivo ho deciso di schematizzare il concetto per rendere più comprensibile l'anatomia del più semplice dei funnel di vendita, quello basato sui soli tre livelli.
Un funnel di VENDITA è un imbuto in cui entrano i potenziali clienti da cui usciranno una parte di clienti paganti.
ATTENZIONE: Non è un sistema basato su sconti-coupon che attira gente di basso livello, ma un meccanismo formativo che educa il cliente al valore del tuo prodotto/servizio motivandolo a pagare un prezzo maggiore.
Una strategia di web marketing ti servirà, con l'analisi dei diversi livelli del funnel, a queste azioni:
Capire come un utente entra in contatto con il tuo sito, nella prima fase chiamata TOFU, acronimo di Top of the Funnel;
Capire come incentivare il potenziale cliente a mettersi in contatto con la tua azienda, nella seconda fase chiamata MOFU, acronimo di Middle of the Funnel;
Capire come trasformare gli utenti che ti hanno accordato la loro attenzione ad agire, invitandoli all'azione, nella terza fase chiamata nella prima fase chiamata BOFU, acronimo di Bottom of the Funnel.
Questi sono i principi generali…
Ovviamente potranno essere presenti altri passaggi più o meno complessi che si possono applicare, in base agli obiettivi e al tipo di offerta.
Spero che questi spunti ti siano utili, se vuoi applicare le migliori strategie digitali, collaudate e replicabili basta che continui con la lettura...
...capirai da solo qual'è l'unica vera via profittevole per sfruttare le fonti di traffico a pagamento.
Promuovere siti web: le migliori piattaforme digitali per la promozione siti web
Se sei arrivato fino a questo punto ti sarà chiaro il fatto che per promuovere il tuo sito attraverso il digital advertising dovrai creare una strategia basata su tre punti:
1 Intercettare l'utente sulle varie piattaforme di traffico;
2 Attirare l'attenzione del potenziale cliente aumentando la percezione nei confronti del tuo prodotto o servizio;
3 Portare l'utente alla conversione, che è il vero elemento che sancirà il successo o meno della tua campagna.
L'ho ripetuto in tutte le salse, in modo quasi asfissiante...
Se vuoi creare annunci con del potenziale, con basso costo per impression e con un alto tasso di click, dovrai scrivere annunci ottimizzati e persuasivi.
Dovrai però essere presente solo sui canali di acquisizione che più si adattano alle esigenze del tuo business e alle abitudini digitali di acquisto del tuo target.
Ma andiamo allo step successivo: cosa devi fare per acquisire correttamente il traffico sulle piattaforme online?
Nel primo step (definito TOFU) dovrai capire DOVE trovare i tuoi potenziali clienti, ad esempio su Google o su Facebook…
Una strategia organica su Google stimolerà la domanda più consapevole, ma pagherà nel medio lungo termine.
Utilizzare Facebook ADS può dare risultati più immediati.
Un messaggio pubblicitario di questo genere avrà dei tassi di conversione più bassi rispetto a quelli che derivano dal traffico veicolato dai motori...
...questo perché l’utente impegnato in una ricerca è estremamente ricettivo e propenso ad interagire con l’azienda.
Il secondo step (definito MOFU) è finalizzato alla creazione di interesse e desiderio: a seconda del prodotto/servizio l'utente può avere bisogno di più o meno tempo prima di svolgere l'azione di conversione.
Va detto che molto dipenderà anche dal tipo di prodotto o servizio, gli acquisti dei beni di lusso hanno tempistiche differenti dai beni di largo consumo, dove l'utente ricerca necessariamente solo il prezzo più basso.
In questa fase possiamo far uso dell'email marketing, programmando ed automatizzando email giornalieri con contenuti formativi personalizzati per il cliente in base alle sue preferenze.
Nel terzo step (ed ultimo definito BOFU) possiamo iniziare ad usare una tecnica di advertising che non abbiamo ancora visto.
Sono le campagne di remarketing e retargeting.
Con questi strumenti puoi raggiungere quelle persone che hanno già interagito con il tuo sito e mostrato interesse per la tua offerta e potrebbero diventare tuoi clienti.
Una campagna di retargeting, in questa fase, potrà essere indirizzata nei confronti di quegli utenti che hanno già conosciuto il nostro brand ma che non hanno ancora acquistato.
Probabilmente non tutti sono pronti all’acquisto o con il budget a disposizione…dovremmo essere bravi a creare una situazione altamente focalizzata ai nostri obiettivi che sappia ridurre al minimo la dispersione degli utenti.
Le campagne di remarketing ti serviranno ad inseguire quegli utenti che hanno già visitato il tuo sito web, motivandoli a mettersi in contatto con te, facendo finalmente decollare le tue conversioni!
Siamo al dunque, ho condiviso con te gli elementi che mi hanno aiutato a raggiungere i miei obiettivi, nonostante la complessità della disciplina.
Se mi contatterai analizzemo la situazione della tua azienda e ti aiuterò in questa ascesa verso l'acquisizione di contatti online che generano risultati.