Creare un Sito di Successo: 7+1 Consigli per creare siti internet di successo

Per sito di successo s'intende un sito ricco di contenuti interessanti ed aggiornati capace di attrarre e veicolare regolarmente utenti in target direttamente dai motori di ricerca...

...in grado di convertire queste visite organiche, una volta giunte sul sito, in clienti profilati.

Ed è il motivo per il cui il compito di una web agency, ancor prima di creare un sito, è quello di individuare che spiraglio presenta il mercato del committente.

Uno dei concetti a cui tengo di più è quello dell' acquisizione online di clienti, continuando la lettura capirai il perchè.

Pensaci un attimo: la generazione costante di nuovi leads rimane l’attività principale che consente ad un’azienda di crescere e prosperare nel tempo.

Ora voglio condividere con te le strategie che uso per produrre siti redditizi.

Se vuoi sapere come creare un sito di successo, utile a procurare nuovi ordini e clienti, dovrai innanzitutto realizzare un sito web che sia:

    •   Facilmente navigabile e destinato all'utente, ottimizzato per una buona user experience;
    •    Capace di acquisire clienti stimolando la domanda consapevole organica sui motori di ricerca;
    •    In grado di instradare i leads acquisiti nelle varie sorgenti di traffico al processo di conversione.
    • sito di successo

Fatto questo ragionamento, se vuoi davvero capire come creare un buon sito web, devi andare in profondità pensando ad una strategia più allargata che parte dal piano di creazione di nuovi contenuti ed arriva sino alla creazione delle offerte da proporre.

strategia seoQuando crei un sito è importante calibrare bene tutte le azioni e le risorse da mettere in campo, evitando di prendere decisioni d’impulso.

Ho deciso di condividere con te le 7 mosse d'oro (+1) che renderanno il tuo sito di successo, capace di generare nuovi ordini ed incrementare il fatturato della tua azienda.

Un sito che ti permetterà di trovare nuovi clienti online.

Se seguirai alla lettera questi 7 suggerimenti otterrari risultati concreti in termini di performance nel tuo business.

Bene, eccoti le 7 mosse:

1 Scegli un buon fornitore di web hosting

2 Studia delle pagine contenenti le parole chiave ricercate dagli utenti

3 Crea contenuti in grado di dare una risposta esaustiva alle ricerche dei navigatori

4 Acquisisci informazioni sul cliente ideale e crea una proposta di valore allineata alle sue esigenze

5 Progetta una solida architettura del sito

6 Utilizza un design professionale

7 Monitora i risultati ottenuti e ricalibra la strategia

Il consiglio “+1” è messo a parte perchè necessita dell'intera lettura dell'articolo.

Solo continuando con la lettura capirai da te perché dico questo.

Se però hai fretta vai al dunque, ma perderai una ghiotta opportunità di capire le reali dinamiche che permettono di creare un sito web di successo.

1) La regola primordiale per un buon sito web: la scelta dell'hosting

La creazione di un sito di successo nasce dopo aver scelto il nome di dominio e la società di web hosting che ospiterà il tuo nuovo sito.

Per creare un sito web non devi però limitarti a scegliere un hosting a buon mercato ed un nome di dominio che identifica la ragione sociale della tua azienda.

Dovresti quantomeno trovare un nome di dominio che contenga una keyword con la quale vorresti posizionarti ed al contempo ricalchi il nome del tuo brand...

...e scegliere l'estensione del nome di dominio in base al mercato al quale intendi rivolgerti (ad esempio il punto .it per l'Italia, .de per la Germania, .fr per la Francia)

Ti voglio suggerire un tool gratuito che ti può aiutare in questo: si chiama DomainsBot, partendo da un topic ti suggerisce i nomi a dominio legati allo stesso tema, che risultano attualmente liberi.

La scelta del nome di dominio ricalca dei principi, uguali per altro a quelli di 20 anni fa...

...e probabilmente saranno gli stessi anche in futuro.

scelta hostingLa parte difficile è invece capire come scegliere l'hosting giusto.

Potrei stare qui un giorno intero a cercare di convincerti che la scelta di un buon hosting non è un costo ma un investimento…

Potrei dirti che può cambiare radicalmente le sorti del tuo sito e ti darà una marcia in più, e che molti siti subiscono delle penalizzazioni per la scelta di un hosting inadeguato.

Preferisco però elencarti i fattori green che deve avere un buon hosting, in modo che sarai sicuro della scelta che andrai a fare.

Un hosting all'avanguardia deve fornirti:

1  Un servizio di assistenza veloce e snella, che non ti fa perdere troppo tempo in caso di disservizi;

2  Un accesso completo via ftp;

3  Un'ampiezza di banda sufficientemente larga, per permettere agli utenti di scaricare velocemente le risorse dal tuo sito;

4  Un servizio di firewall ed uno di backup, per migliorare la sicurezza del tuo sito;

5  Una velocità di connessione per ottimizzare le performance del sito;

6  Un certificato SSL (Secure Socket Layer) per proteggere le transazioni che utilizzano i dati sensibili;

7  La disponibilità di server virtuali in cloud per soluzioni specifiche di alto livello.

Per avere successo OGGI devi saper confezionare un sito internet che bypassi qualsiasi problema di server e hosting che impattano negativamente sul posizionamento di un sito web.

2) Crea dei contenuti contenenti le parole chiave ricercate dagli utenti per aumentare i click al tuo sito

keyword researchPadroneggiare l’arte di scegliere le parole chiavi per il tuo sito è la skill che più di tutte fa la differenza.

La selezione delle parole chiave ricercate su Google è difficile e risulta repellente per molte web agency a caccia di guadagni facili e veloci...

Ma non è mia intenzione dilungarmi sul blog in merito.

Se vuoi puoi approfondire l'argomento in una delle pagine più visitate del sito, dove spiego come scegliere le parole chiave per Google.

Eseguire un'attività di keyword research su di un sito web significa intervenire sui contenuti creati al fine di farli corrispondere alle ricerche effettuate dagli utenti.

Questo know how sta alla base dell'attività seo e rappresenta l'arsenale di conoscenze che un professionista che si occupa di promozione siti web deve avere.

Da un lato è importante creare le fondamenta al sito, sviluppare le categorie e prevedere un albero di navigazione interno...

...dall'altro, ha poco senso creare una struttura perfetta senza renderla visibile.

Se passi tutto il tempo a curare la grafica senza dedicare la giusta attenzione a questioni di cruciale importanza come la scelta delle parole chiave strategiche non avrai mai il tempo necessario per pianificare la crescita del tuo sito.

3) Fornisci informazioni utili per i visitatori: rendi il tuo sito web ad alto impatto

Se stai leggendo queste parole è perchè fai parte di quelle persone che ricercano il valore nella concretezza delle parole scritte, che trovano un punto di riferimento nelle ricerche su Google.

Ti starai domandando...quali sono i contenuti utili per i visitatori?

contenuti visitatoriSono quei contenuti originali in grado di dare una risposta esauriente alle domande dei navigatori.

Sono quei CONTENUTI RILEVANTI per la ricerca degli utenti, in grado di fornire risposte in linea con le loro.

Creati per gli utenti ma che piacciono molto anche ai motori di ricerca, Google in primis..

In questo senso, Google premia in termini di visibilità i contenuti che hanno ricevuto maggiori interazioni, poiché li reputerà più interessanti...

Permettimi un esempio...

Se sei un professionista (un dentista, un avvocato o uno psicologo) dovrai pensare di scrivere per chi ti segue, offrendo dei consigli che possano tornare utili...

...consigli che rispondono a dei problemi di vario genere.

Le domanda che ogni professionista dovrebbe porsi preliminarmente è la seguente: "Sto pubblicando qualcosa che interessa veramente al mio pubblico?".

Devi essere in grado di partire da un problema sentito dal cliente e di fornire la soluzione al problema stesso.

Far leva su un problema e proporsi come la soluzione SPECIFICA articolando i contenuti prodotti su tre capisaldi essenziali:

  •   Crea contenuti utilizzando un linguaggio potabile in linea con il tuo target;
  •   Mostra un problema agitandolo al momento giusto quel tanto che basta;
  •   Dimostra come si risolve il problema e proponiti coma la soluzione unica a quel problema.

Questi sono i principi generali…

Tanto più sarai in grado di evidenziare i tuoi elementi di unicità, tanto maggiore sarà l'autorevolezza percepita nei tuoi confronti.

Come dobbiamo affrontare la situazione? La risposta è: ascoltare, analizzare e progettare di conseguenza.

Ma voglio spiegartelo meglio al punto successivo...

4) Individua il target e rendi unico il tuo sito con una proposta di valore specifica

Avere una unicità, oggi più che mai, è un elemento che più di ogni altro permette di differenziarti, togliendoti dall'angolo del confronto e dalla sanguinosa guerra dei prezzi.

buyer persona idealeSi tratta di un meccanismo virtuoso che educa il cliente al valore dei tuoi prodotti o servizi, e ti garantirà un flusso costante di clienti di alta qualità.

Non sto dicendo che è semplice, tutt'altro...

Lo sai perché?

Può sembrare una cosa scontata ma nella mente del consumatore siamo tutti uguali.

E spesso i clienti si affidano all'azienda che offre il prodotto o servizio al prezzo minore.

Tu invece devi tessere la TUA STRATEGIA di unicità, con a rimorchio una proposta di valore.

Può essere intrinseca al prodotto o servizio che proponi, oppure necessita di un vero e proprio processo di costruzione.

Pensa ad Apple...

Sono così bravi a far emergere le caratteristiche distintive dei propri prodotti al punto tale da portare all'acquisto sempre più persone altospendenti, che non aspettano altro che esca un nuovo costosissimo modello per mettersi in coda agli Apple Store nei giorni di lancio.

Lo hanno fatto mettendo il luce una proposta basata sugli elementi di differenziazione come l'usabilità, il design perfetto e lo stile all'avanguardia dei suoi prodotti.

Un sito di successo deve attrarre utenti in target che cercano, adesso, i tuoi prodotti o servizi.

Un sito di successo deve mantenere mantenere un approccio audience-based, cioè orientato sugli interessi delle persone.

consulenza sito successo

Ti ho appena spiegato i principali motivi per i quali il successo del sito non dipende solo dagli aspetti tecnici e progettuali.

Non dico che gli aspetti tecnici non siano importanti, anzi..

Per questo motivo ho deciso di darti GRATUITAMENTE dei consigli pratici per rendere più performante l'intera struttura del tuo sito.

Basta andare avanti con la lettura...

5) Come creare un sito di successo: come strutturare l'architettura di un sito web che funziona al meglio

Se vuoi gettare le fondamenta ad un sito che intende posizionarsi sui motori di ricerca, il passo successivo dopo la pianificazione strategica riguarda gli aspetti progettuali.

Ogni volta che un utente atterra su un sito si chiede in maniera ricorsiva:

   Di cosa si parla su questo sito?

   Che cosa mi offre questo sito?

   Posso fidarmi di questo sito?

Proprio per questo motivo hai bisogno di una struttura interna solida ed ottimizzata, ora ti spiegherò come strutturare un sito internet efficace.

Ai motori di ricerca piacciono i siti internet ben organizzati e strutturati, e fino qui penso ci siano pochi dubbi.

Adesso voglio spiegarti quali operazioni dovrai effettuare sul tuo sito, per fare in modo che la sua struttura interna sia ottimizzata per i motori di ricerca.

Vedi, prima ti ho parlato di keyword research, di buyer persona, di unique selling proposition e di tutte quelle strategie complesse che danno un volto generale al tuo business.

Tuttavia…

Per quanto sia fondamentale calibrare bene tutte le azioni e le risorse strategiche da mettere in campo, progettare una struttura solida e sensata del tuo sito rimane un punto imprescindibile per un buon posizionamento.

Io credo che sia necessario, oggi più che mai, spingere come dannati e concentrarsi sui fattori onsite: molti bei risultati si possono ottenere con l'ottimizzazione onsite.

L'argomento è complesso, voglio tentare una sintesi degli elementi da tenere in cosiderazione dandoni 3 dritte:

# Definisci l'impostazione del tuo sito web: struttura il sito internet con un'alberatura intuitiva


E' cosa risaputa che le persone ricerchino quotidianamente informazioni sui motori di ricerca.

costruzione siti webPrendi come esempio la lettura di una pagina web.

Più il sito è confusionario, più è probabile che l'utente lasci la pagina in un batter di ciglia.

Per avere un sito di successo dovrai implementare una corretta alberatura del sito, capace di guidare l'utente attraverso un percorso agile e veloce...

...che permette di trovare il contenuto migliore con il minor numero di click possibile.

Nella fruizione dei contenuti di un sito web è fondamentale creare un percorso visivo da suggerire all'utente, finalizzato alla fruizione di quei contenuti che vogliamo far leggere.

E poi c'è da aggiungere una considerazione.

Se è vero che un intelligente alberatura del sito crea un'esperienza di navigazione positiva è altrettanto vero che i motori di ricerca premiano quei siti che adottano un flusso di contenuti intuitivi.

# Cura i fattori on page per rendere il tuo sito web efficace


Anche i fattori onpage basati su un piano strategico di ottimizzazione su ogni singola pagina del sito concorrono ad ottenere traffico profilato dai risultati organici di ricerca.

costruzione siti web

Ma c'è un ma...

Credo che sia ovvio, ma ribadirlo talvolta è fondamentale: se non hai un sito ricco di contenuti interessanti ed aggiornati manovrare questi elementi ti servirà a ben poco.

Quello che voglio dirti è che rimanere focalizzato sull'interezza del sito è la strada migliore, quindi....

...solo dopo aver individuato le keyword migliori, puoi pensare a come etichettare le diverse informazioni interne alle pagine del sito.

 Ti voglio elencare gli elementi onpage più importanti da considerare:

1  Scelta corretta dei tag headline H1, H2,..., Hn;

2  Compilazione dei metatile e metatag su ciascuna pagina;

3  Stesura di una corretta matrice di link, interni ed esterni, con anchor text che si presta ad essere seguita come naturale approfondimento al topic trattato nelle singole pagine;

4  Ottimizzazione dei nomi delle immagini e degli annessi tag Alt;

5  Utilizzo dei bottoni sociali di condivisione dei singoli contenuti;

6  Riscrittura delle url, in modo che siano user friendly;

7  Stesura di una sitemap del sito.

# Scegli un template visualizzabile da differenti devices


Il mercato del search da tempo si è spostato su devices alternativi al personal computer.

La crescita smisurata degli smartphone ha contribuito ad incentivare questa tendenza.

Ma il desiderio di massa che guida questo fenomeno è sempre lo stesso: trovare VELOCEMENTE informazioni.

A partire dal 2015 Google ha rilasciato il suo aggiornamento volto a premiare quei siti mobile-friendly, siti in grado di fornire un' esperienza di navigazione sui dispositivi mobili.

costruzione siti web

La gente è affamata di informazioni, le cerca ovunque si trovi, in spiaggia come in strada o sedute sulla metro...

 ...quindi, se non hai un sito mobile, è il caso che inizi a farci un bel ragionamento sopra.

Ma non perchè sono io a sostenerlo.

Sono le statistiche web che che certificano come le ricerche da mobile hanno da tempo superato quelle tradizionali da pc.

Il responsive design è una tecnologia che permette di cambiare la visualizzazione ed il numero degli elementi a seconda delle dimensioni dello schermo, in maniera liquida, adattandosi perfettamente all'utilizzo da diversi devices (tablet, smartphone o netbook...).

Realizzare un sito ottimizzato per i dispositivi mobili è un imperativo: se vuoi puoi approfondire la tematica dove ti spiego come creare un sito responsive.

6) Come ottenere un sito web accattivante: crea un design professionale e rendi il tuo sito web perfetto

Sul web si legge spesso questa frase: "un'immagine vale più di mille parole" o anche "the content is the king".

Ti starai chiedendo: è più importante il design o i contenuti?

La verità, come spesso accade, sta un pò nel mezzo.

Lascia che ti spieghi…

I contenuti sono strumenti che ti permettono di:

   Acquisire autorevolezza;

   Presentare in maniera unica la tua proposta al potenziale cliente;

   Aumentare la tua credibilità.

Il vero potenziale dei contenuti è dunque quello di acquisire clienti profilati dalle differenti sorgenti di traffico, Google in primis.

Quando le persone entrano sul tuo sito è probabile che cercano una soluzione ad un problema strettamente collegato alla tematica trattata all' interno della pagina.

Hanno dimostrato interesse verso la tua soluzione specifica, gli interessa ciò che fai, gli interessa la tua soluzione al problema, l’empatia che cerchi di trasmettere.

Da imprenditore, se voglio far performare il mio sito web aziendale, la vedo anche sotto un altro punto di vista...

Il fatto che la qualità dei contenuti debba essere sempre messa al primo posto, non deve farci perdere di vista il nostro obiettivo primario: le conversioni.

Devi comprendere il fatto che attirare visitatori al tuo sito web è inutile se poi non sei in grado di persuaderli ad accettare la tua offerta.

sito design professionale

Non solo i contenuti dunque, ma tutto il complesso di quegli elementi visivi e di design che appartengono alla catena persuasiva del sito.

E per riuscire ad acquisire dei nuovi contatti, dovrai padroneggiare l’arte di creare siti focalizzati alle conversioni, in grado di stimolare a dovere  i navigatori del tuo sito per convincerli a contattarti o ad acquistare.

Per questo motivo, paradossalmente, nelle primissime fasi, il design del tuo sito è molto più importante del contenuto.

Perché dico questo?

Perché c'è un momento in cui il tuo potenziale cliente fa uno shift mentale da "esco dal sito o rimango?"...

...è un'immagine poco curata o scarsamente professionale indurrà i tuoi navigatori a migrare verso nuovi lidi.

I contenuti vengono spesso consumati in pochi secondi, sui dispositivi mobili vengono addirittura bruciati mediamente con un lasso di tempo inferiore del 32% rispetto a quelli fruiti da desktop.

Il problema nasce nella capacità di far rallentare l'utente e convincerlo a consumare il nostro messaggio promozionale.

Occorrerà manovrare le giuste leve utilizzando il giusto mix di grafica persuasiva.

Ma se sarai capace di entrare nel dialogo mentale con il potenziale cliente che si interfaccerà con il tuo sito hai fatto bingo.

Se mi segui da un pò sai perfettamente quanto reputo importante confezionare il giusto design di un sito.

Purtroppo però, ciclicamente, i nuovi webmaster dimenticano l’importanza di base del design.

Il design deve essere SEMPRE al servizio delle informazioni, finalizzato al miglioramento dei contenuti, al fine di facilitare la comprensione degli stessi.

L'argomento è complesso, voglio comunque elencarti i 3 punti cardine che deve avere un design professionale di un sito.

  •    Deve utilizzare i giusti colori;
  •    Deve far uso di immagini professionali persuasive;
  •    Deve avere un percorso visivo focalizzato alle conversioni.

# Scegli colori in tema con la tua attività


Il colore arriva agli occhi degli utenti prima della decodifica delle forme, la scelta di un colore piuttosto che un altro è importante...

...tanto nel comunicare un tipo di offerta quanto nel reiterare il ricordo di un brand.

I colori giocano quindi un ruolo fondamentale nel match della persuasione.

sito di successo colori deve avere

Con l'utilizzo del blu scuro vengono evocati concetti quali professionalità, affidabilità e qualità.

Non è un caso come alcuni dei grossi player tecnologici come Hp, Ibm e Epson, hanno il proprio logo blu per trasmettere il concetto di azienda dalle elevate performance.

L'azzurro viene comunemente associato al concetto di rilassamento generale.

I settori delle cliniche private, medici e dentisti, per citare alcuni esempi, sono strapieni di siti azzurri.

Il rosso invece trasmette un idea generale più sanguigna, viene spesso utilizzato in una pagina web per evidenziare degli errori o attivare un'offerta a scadenza.

Anche i colori servono dunque a comunicare senza parole, veicolare sin da subito delle informazioni.

# Utilizza delle immagini professionali nelle pagine del tuo sito


Prima ti ho spiegato come i colori rivestono un ruolo fondamentale nel design di un sito...

...anche le immagini hanno il loro perchè.

Pensa al tuo ultimo acquisto, perché l'hai fatto?

Forse le prime motivazioni che potrebbero venirti in mente sono: "era in saldo, mi serviva", o ancora, "migliorerà la mia salute".

Queste sono ragioni logiche, ma non i motivi per cui hai acquistato...

Sono solo il modo in cui stai giustificando l'acquisto.

L'emozione è la base su cui vengono prese tutte le decisioni di acquisto.

Pensa al catalogo Ikea che riceviamo per posta.

Vi sono una raccolta di foto di mobili contestualizzati in un ambientazione con delle persone che evocano dei momenti che viene voglia di viverli.

immagine accattivante per sito

 

Le immagini professionali in un sito di successo servono a questo: comunicare senza parole, veicolare sin da subito delle informazioni.

Devono incorniciare la comunicazione, le foto sono utili a fissare saldamente un concetto nella memoria.

Ti voglio chiarire il concetto con un "esempio visuale".

Osserva bene queste due torte di mele...

immagini seo ottimizzate

Quale delle due sia più buona non lo possiamo sapere, di certo la seconda immagine ci comunica direttamente le caratteristiche.

E, cosa importante, crea desiderio, viene voglia di assaporarla, con zero righe di testo.

Se sei arrivato a seguirmi sino a questo punto avrai certo capito che le immagini devono creare un desiderio emotivo e soprattutto devono evidenziare i benefici del prodotto.

# Formatta i testi e rendi il le pagine intelligibili


Se nel 2023 vuoi migliorare le performance del tuo sito, mettiti l’animo in pace e prenditi cura della struttura dei contenuti in maniera costante.

Tra un anno forse mi ringrazierai per questo semplice consiglio.

Online, è difficile attirare l'attenzione delle persone ed è difficile mantenerla...

...font gradevoli alla vista, semplici menù di navigazione, layout visivi professionali e privacy sono ormai il pane quotidiano di chi crea siti usabili.

Non c’è giorno che non leggo notizie correlate.

Se metterai in pratica queste semplici raccomandazioni avrai un sito che coinvolgerà meglio i tuoi clienti...

...se ti prenderai del tempo per costruire e mantenere la relazione nel tempo avrai tra le mani un fattore molto più collegato al successo del tuo sito di quanto tu possa mai immaginare.

Voglio farti un esempio con un sito che già probabilmente conosci,  si chiama Facile.it, il noto comparatore di tariffe per servizi assicurativi, finanziari e di utenze.

siti orientati conversioni

L’obiettivo di questo sito è veicolare le differenti proposte tra i vari fornitori.

Non importa di quale servizio necessiti: il sito ti propone le offerte più vantaggiose schematicamente organizzate.

Il web designer di Facile.it ha sapientemente impaginato i contenuti, costruendo (volutamente) un percorso di navigazione che porta l'utente dritto al bottone di conversione.

Hanno creato un percorso visivo fatto di forme, bottoni ed allineamenti, finalizzato alla fruizione di quei contenuti che convertono...

...costruendo, di fatto, una gerarchia di navigazione suggerita all'utente che lo porta dritto alla landing page.

7) Promuovi il sito, verifica i risultati e se necessario correggi il tiro

Se la tua strategia di marketing si limita ad un semplice restyling del vecchio sito aziendale non c’è nulla di strano se con il tempo non vedrai arrivare nuovi clienti.

Se vuoi che il tuo sito generi richieste d'ordine devi avere un piano strategico, come ti spiego abbondantemente nella pagina dedicata alle strategie di web marketing da adottare nel 2023.

promozione sitoLa soluzione è insita nella strategia generale di marketing che andrai ad applicare, che comprende anche la promozione online del tuo sito web.

Anche se sei il proprietario di una micro-attività locale o un libero professionista devi essere capace di generare richieste di contatto con clienti in target, interessati alla tua offerta.

Per riuscire rendere visibile un sito oggi serve una macchina promozionale che deve fondarsi su almeno una di queste tre tecniche:

1 Adottare un strategia di local Seo, utile per aggredire la fetta più consapevole del tuo mercato a livello territoriale.

2 Posizionarsi sui motori di ricerca stimolando la domanda consapevole, progettando un piano editoriale con contenuti pertinenti mirati ad un pubblico specifico.

3 Sponsorizzare il tuo sito su piattaforme come Facebook, Linkedin o Instagram, investendo un budget per stimolare quelle che è definita la domanda latente.

Se vuoi davvero rendere visibile il tuo sito, il mio consiglio, è di combinare queste strategie in un quadro d'insieme più ampio.

Per la mia esperienza ho visto che per avere un sito di successo devi miscelare metodicamente il posizionamento su Google con le differenti attività di advertising che ti permettono di promuovere il tuo sito sulle differenti piattaforme di traffico.

La mia regola aurea si basa sulla formula: 70-80% di contenuto e 20-30% di promozione.

Il web sta cambiando in modo profondo e il nostro compito è quello di comprendere questi cambiamenti e adattarci strategicamente.

Se vuoi capire come si creano i migliori scenari, devi essere disposto a testare continuamente la qualità dell'esperienza di navigazione all'interno del tuo sito.

Un'attenta radiografia della customer experience è linfa vitale...

...il successo di un sito web dipende anche dalla capacità di fare tesoro di ciò che i visitatori fanno all’interno delle pagine del sito: quali pagine guardano, su quali si intrattengono più a lungo e quale è il percorso che compiono.

Il mio consiglio è di buttarti a capofitto sull'analisi dei questi dati dei siti web, per poi revisionare le parti carenti.

Implementare le giuste migliorie è una differenza abissale nell’efficacia di un sito...

...ed è infatti il motivo per cui reputo quest'ultimo punto imprescindibile.

Il consiglio finale + 1: rivolgiti a chi conosce la materia per realizzare un sito di successo

Il consiglio “+1” in realtà andrebbe messo in cima...

Se il prodotto o il servizio che vuoi proporre non “attacca offline”, difficilmente sarai in grado di riscuotere i favori tra il pubblico della rete.

Se sei un imprenditore con un business che a mala pena sta in piedi già ora, non sarà di certo un sito di successo che risolverà tutti i tuoi problemi.

Dopo aver visionato centinaia di siti, posso dirti che gli elementi più importanti sono connessi con il processo di pianificazione e sviluppo del sito.

Sai perchè dico questo?

Perchè so bene che i clienti non arrivano da soli...

...e bisogna attirali con una strategia preliminare.

Quasi sempre i siti che osservo hanno alla base alcune leggerezze imperdonabili:

   Non hanno alla base un'indagine di mercato che evidenzi il posizionamento reale dell'azienda

   Danno per scontato che esista un mercato o una fetta di questo al quale rivolgersi

    Hanno "cannato"  o ignorato in tutto o in parte la keyword research

Se anche te hai agito in questa maniera, hai chiaramente commesso un errore che purtroppo non ti porterà da nessuna parte.

Il consiglio + "1" è questo: ora che sei ancora in tempo allontanati in fretta e furia da questa manovalanza improvvisata e affidati agli esperti...

...lavoreremo assicurando al tuo sito un metodo scientifico che possono rendere le performance di un sito altamente efficaci!

 

consulenza sito successo