Sito per psicologi: 7 consigli pratici da usare nei siti per psicologi

Si dibatte spesso su quanto sia importante un sito web per gli psicologi…
E purtroppo lo si fa con una confusione nauseante...
Facciamo chiarezza.
La rete è stata, da parte dei professionisti che vi sono avvicinati, dapprima osannata ed in seguito demonizzata: nella prima fase si pensava che utilizzare il web fosse l’unica scelta possibile per chiunque volesse prosperare.
Poi, quando molti hanno malspeso i denari in inutili siti web, si è iniziato a credere che internet fosse solo una grande bufala...
Se sei uno psicologo ed hai avuto un sito web sono sicuri che queste situazioni tu le abbia vissute più o meno direttamente.
In un mercato ipercompetitivo e saturo come quello odierno, è un attimo diventare l’ennesimo sito psicologo flop che finisce nel dimenticatoio di Google.
Nemmeno l’estrema bravura nella tua professione può bastare.
Questo succede quando hai un sito web per psicologi che non è in grado di acquisire clienti in modo certo, prevedibile e misurabile.
Ora è necessario che tu decida...
...non tanto se avere o meno un sito internet, quanto scegliere se farlo creare e gestire da chi davvero mastica la materia o da chi la conosce in maniera approssimativa.
Se ti sei affidato "all'amico che è bravo sui computer" hai chiaramente commesso un errore che purtroppo non ti porterà da nessuna parte.
Ma non temere, sei in buona compagnia e la materia non è delle più facili da comprendere...
Per far si che tutto ruoti nel verso giusto è necessario che ti allontani in fretta e furia da questa manovalanza improvvisata e ti affidi agli esperti, lavoreremo assicurando al tuo sito psicologi la giusta visibilità sui motori di ricerca.
Questo non significa dover creare il portale dei siti per psicologi più grande del web, è però importante essere in grado di comunicare le proprie competenze con un'apposita strategia integrata all'interno delle singole pagine.
Ricorda che il successo del tuo sito passa in funzione di quanto è chiaro il fattore differenziante in funzione di quanto è attrattiva la tua soluzione.
Fare web marketing significa entrare nel dialogo mentale con il potenziale cliente che si interfaccerà con tuo sito.
Se mi contatterai applicheremo alla lettera le migliori tecniche per ottenere i risultati anche nella tuo professione di psicologo, psichiatra o psicoterapeuta.
Se invece continuerai la lettura di questa pagina potrai scoprire come posso esserti d’aiuto nel creare e far prosperare il tuo sito psicologo sui motori di ricerca.
Ho pensato di condividerlo con te, sono certo che ti tornerà utile.
Siti web per psicologi: come fare un sito web per psicologi in 7 punti
Con il nuovo codice deontologico anche al professionista psicologo viene riconosciuto il diritto alla pubblicità, con alcuni paletti volti a tutelare tanto il decoro della professione quanto gli utenti.
Senza addentrarmi nella normativa, un sito internet di uno psicologo dovrà avere alcuni requisiti imprescindibili.
In particolare è necessario che:
- Rivesta un ruolo informativo;
- Sia trasparente e non ingannevole;
- Eviti le strategie promozionali aggressive tipiche del marketing commerciale.
Ma queste cose probabilmente le sai già, non devo dirtele io.
In questa pagina ti voglio raccontare come il web può favorire l'incontro tra la tua professione ed i tuoi potenziali pazienti.
Pensaci un attimo...
...il tuo lavoro consiste nell'intercettare un bisogno e trasformarlo in domanda per il servizio di consulenza psicologica che sei disposto ad erogare.
Ecco perché creare un sito web per psicologi può diventare una robusta leva strategica per la tua professione.
Un sito web collegato ad una strategia di web marketing focalizzata ti serve ad alimentare quel processo continuo di acquisizione online di contatti di cui ti parlavo prima....
...che ti darà l'opportunità di far arrivare fisicamente i pazienti nel tuo studio in maniera certa e prevedibile.
Internet favorisce l'incontro tra le parti con le rispettive domande ed offerte: le statistiche ci dicono come sempre più persone ricercano informazioni sulla salute ed il benessere generale, compreso quello emotivo di cui ti occupi con tanta passione.
Il sito web di uno psicologo rappresenta il professionista della salute mentale e i suoi ambiti lavorativi...
Non solo...
...ci dice come può aiutarci a risolvere un problema connesso alla vita e agli stati di animo.
Lutti, depressione, problemi affettivi, familiari e di coppia sono solo una manciata di interrogativi che quotidianamente vengono posti a Google.
Per realizzare un sito professionale per uno psicologo o psichiatra bisogna fare in modo che gli utenti trovino quello che tu vuoi far loro trovare.
Permettimi un esempio...
Se la tua specializzazione è la cura degli stati di ansia dell'individuo allora potrai creare un sito con una sezione del blog che approfondirà la tematica.
I contenuti del tuo sito ti serviranno per conquistare la credibilità del mercato.
Ma in che modo?
Mettendoti nei panni di chi ti segue ed offrendo loro informazioni che possono tornare in qualche modo utili...
Devi capire cosa vogliono le persone e mostrargli come ottenere il risultato.
A questo punto il tuo sito diventerà un generatore di richieste di visite e preventivi perché verrai percepito come un esperto, o meglio, l'esperto della situazione a cui rivolgersi.
Non importa se sei un professionista affermato piuttosto che alle prime armi: devi meritarti la loro fiducia, quella della grossa platea.
La tecnica da usare per acquisire nuovi clienti con una strategia di marketing informativo si basa su tre semplici punti:
1 Crea contenuti in linea con il tipo di pazienti che vuoi acquisire;
2 Scegli argomenti che servono a chiarire dubbi, anticipando e risolvendo quelle che possono essere le eventuali obiezioni;
3 Suggerisci una o più soluzioni, rafforzando la stessa soluzione con una spiegazione del meccanismo che fa ottenere i risultati promessi.
Prova a chiedere a qualcuno che si occupa della realizzazione di siti internet, difficilmente ti spiegherà queste cose...
Ti riempiranno la testa con una serie di indecifrabili slang di cui non te ne può fregare di meno.
La maggior parte delle web agency amano poi gonfiare il loro ego riempiendo le pagine che compongono i siti psicologi con immagini e menù a tendina difficilmente navigabili...
Lo sai perché succede?
…perché stringi stringi NON sanno cosa dire (o cosa scrivere).
E quel sito pieno zeppo di belle immagini non serve a nulla!
E quella cozzaglia di indecifrabili slang di cui ti parlavo serve solo per giustificare il loro compenso in fattura.
Ma la realtà è diversa....
Un sito non visitato, non converte e non vende.
PUNTO.
Inserire belle immagini NON serve a nulla se NON sai come comunicare con i tuoi clienti.
I disegnini, per quanto fighi e intriganti, sono solo la parte più facile…
Bene...se anche te vuoi evitare di creare un sito di psicologi visibile quanto una barca che naviga di notte allora contattami adesso per una consulenza gratuita!
Diversamente ti invito a proseguire la lettura di questa pagina....potrai scoprire come posso esserti d’aiuto nel posizionare il tuo sito web per psicologi su Google.
Sito per psicologi: come rendere visibile un sito web per uno psicologo?
Qualsiasi sito per psicologi deve affrontare la solita rogna da risolvere: il nodo googoliano.
Che significa essere in prima pagina su Google per determinate parole chiave ricercate dagli utenti della rete.
A ciascuno di noi, almeno una volta, sarà capitato di consultare un sito per avere quesiti in merito alla risoluzione di un problema di ansia, stress o disagi di vario genere.
Per poter far rintracciare il tuo sito sui/nei motori di ricerca hai due possibilità:
- Tramite posizionamento organico naturale;
- Mediante ADS sponsorizzate con il sistema del pay per click.
La seconda possibilità prevede che ciascuna visita abbia un costo.
Il sistema che regola questo meccanismo pubblicitario si basa sul cosidetto pay per per click: tanto più è competitiva la/le keyword/s scelta/e, tanto maggiore sarà il costo da sostenere.
Ti voglio fare un esempio.
Se sei uno psicologo a Torino e decidi promuoverti tramite la piattaforma di Google ADS dovrai spendere qualcosina per ogni click...
...qualcosa tipo un occhio, un fegato ed un polmone!
Ti illustro un tariffario attuale del 2021, valuta te.
Ciascuna visita costa, oggi, almeno 1 € a click.
Per certe parole chiave si sfiorano ed oltrepassano i 2 € a click.
Gli esperti mediatici sono concordi nel sostenere che il costo delle campagne di Google ADS è destinato a quintuplicarsi nel giro di pochi anni...
Ricorrere alle sponsorizzate significa avviare il tuo nuovo sito verso una futura (e certa) insostenibilità economica...
Posizionare i siti psicologi in maniera organica rappresenta l'unico modo per non incorrere in un suicidio imprenditoriale annunciato.
Io credo tu stia capendo quanto serio sia il discorso che stiamo affrontando…
Ma in che modo le aziende potranno rientrare tra le prime richieste ed ottenere un posizionamento migliore a quello ottenuto dai siti web concorrenti?
Il team di Google ha più volte ribadito che i fattori che concorrono ad un buon posizionamento sono oltre 200.
Non voglio farti una lista di quelli che penso possano essere questi 200 fattori. Permettimi però un esempio.
Se poni a Google quesiti del tipo “Ansia, depressione o attacchi di panico” nelle prime posizioni delle serp di ricerca troveremo i siti web per psicologi player nel settore terapeutico: Ipsico, Stateofmind, Studi Cognitivi, il portale della psicologia etc...
Questi pochi siti web per psicologi sono solo alcuni esempi di come dovrebbe essere strutturato un sito web per uno psicologo.
A cosa dobbiamo il fatto che nel ranking di Google vengono quasi sempre visualizzati i soliti noti?
Te lo spiego subito....
L'ottimo posizionamento si deve al fatto che gli articoli pubblicati dagli editori dei vari siti web forniscono una risposta compiuta alle richieste degli utenti.
Danno una risposta esauriente alle più disparate richieste di natura psicologica e/o psichiatrica.
Se vuoi vincere con Google devi vincere con l'utente.
Cosa voglio dire?
Che devi essere in grado di scrivere in maniera potabile per il tuo pubblico, semplice, senza fronzoli ed evitando i tecnicismi.
E poi...
Se la tua comunicazione suonerà come tante altre allora chiunque ignorerà il tuo sito, rendendo vani tutti i tuoi sforzi per comparire in cima ai motori.
Nel tuo sito devi essere in grado di attirare l'attenzione evitando che subiscano passivamente i tuoi messaggi...
Chi legge le pagine del tuo sito si dovrà pensare "ecco, è proprio quello che cercavo!"
E in linea di massima, il search engine marketing serve proprio a questo: creare una relazione di valore con il potenziale cliente.
Anche se non esiste nessun modello valido per tutti i casi, come puoi immaginare, esiste comunque un metodo per padroneggiare e rendere efficace questa disciplina apparentemente così ostica.
Se credi che il web possa essere una risorsa per la tua professione contattami adesso per una consulenza gratuita, analizzerò il tuo caso per capire se e come posso esserti d'aiuto.
Se continuerai con la lettura ti spiegherò come potrai avere una strategia sensata e profittevole per il tuo sito.
La creazione dei siti psicoterapeuti e psicologi: le considerazioni finali per un sito di successo
Se sei arrivato a leggere fino a questo punto, avrai sicuramente compreso che creare e posizionare un sito di uno psicologo o psicoterapeuta su Google è tutt'altro che uno scherzo...
Qualche "esperto di web marketing del secolo" in giro per la rete sostiene che i siti web siano una perdita di tempo per la crescita della tua professione.
Se pensiamo che in prima pagina su Google ci sono solo 10 posizioni, posso dire che le cose stanno così.
È un po' una regola.
Ma ogni buona regola che si rispetti deve avere la sua eccezione.
E questa eccezione è avere un sito di successo, che rientri tra i 10 primi eletti nella serp di Google.
Prima ti ho dimostrano come i siti psicologi possono essere considerati uno dei canali più immediati e profittevoli per creare una relazione con i potenziali clienti e monetizzarli al massimo.
Ad una condizione: i siti web per psicologi sono importanti per costruire una relazione con il cliente se sarai in grado di creare contenuti di valore.
Ecco alcuni degli assets che dovrai sviluppare per avere successo con il tuo sito web per psicologi:
1 Avere un sito dal design professionale, dalla grafica pulita e rassicurante, con colori tenui e rilassanti;
2 Contenuti informativi evergreen affiancati da un blog contenente le argomentazioni più in voga del momento;
3 Un piano di search engine marketing focalizzato alla tua professione e al tuo target, volto a farti contattare dagli utenti in target;
4 Un sistema di misurazione dei risultati e dagli interventi correttivi del caso da mettere in pratica a posteriori.
Hai presente che significa tutto questo per la tua professione?
Significa tessere un filo diretto e quotidiano con chi è già tuo cliente e con chi è pronto per diventarlo.
Sei ancora qui?
Bene...la mia attività è diversa dalla tua, ma conosco molto bene anche i problemi e i bisogni dei professionisti come te.
Ora che hai iniziato a capire il mio modus operandi ti invito a contattarmi....potrai scoprire come posso esserti d’aiuto nel web marketing del tuo studio.